Nell'ambito degli obiettivi statutari ANCI Umbria PROCIV intende:
- organizzare progetti formativi
per le Amministrazioni comunali finalizzati al miglioramento delle competenze
tecnico-organizzative in protezione civile;
- promuovere la realizzazione di corsi di formazione per il volontariato locale, finalizzati alla valorizzazione di questa componente all’interno del sistema di protezione civile;
- promuovere e coordinare le esercitazioni e prove simulate di emergenza comunali e/o intercomunali;
- incentivare la formazione di una moderna coscienza della protezione civile attraverso la promozione di programmi ed interventi educativi rivolti alla popolazione;
FORMAZIONE SU PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
ANCI Umbria
PROCIV
è impegnata a potenziare le attività di formazione rivolte ai tecnici e amministratori comunali finalizzate a verificare l’operatività del piano di protezione civile. Il processo formativo prevede i seguenti step:
- formazione di livello iniziale. A seguito della conclusione delle attività di pianificazione viene organizzata una giornata formativa/informativa di tipo frontale per la presentazione degli aspetti generali e per condividere il lavoro svolto (durata circa 3 ore);
- formazione di livello intermedio: l’incontro inizia con un breve aggiornamento normativo/organizzativo al fine di allineare i partecipanti sulle ultime modifiche intercorse. Successivamente si procede con un’applicazione pratica (esercitazione per posti di comando) utile a prendere dimestichezza con il Piano (durata circa 4 ore);
- formazione di livello avanzato: esercitazione di tipo funzionale o full-scale. Si tratta di una vera e propria esercitazione che richiede un tempo di attività dalle 8 ore e fino a 3 giorni.
FORMAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE
Da diversi anni Anci Umbria PROCIV dàil proprio supporto all'interno dei corsi base rivolti ai volontari di protezione civile.
Con l'obiettivo di diffondere la cultura di protezione civile, Anci Umbria
PROCIV supporta le Amministrazioni Comunali nella promozione ed organizzazione di momenti dedicati alla protezione civile e rivolte alla cittadinanza.
Eventi organizzati
- Bevagna (2018);
- Deruta (2018);
- Spello (2019);
- Panicale (2019);
- Gubbio (2019);
- Foligno (2019).
PROGETTO FORMATIVO "ALLA LARGA DAI PERICOLI"
Nel mondo della scuola ANCI Umbria
PROCIV
vanta
un’esperienza più che decennale con il progetto ALLA LARGA DAI PERICOLI. Un
percorso che ha coinvolto migliaia di alunni umbri e che negli anni si è
continuamente rinnovato. Alla Larga dai Pericoli guarda al futuro mediante una
revisione complessiva del progetto che porterà a definire un modello didattico
ancora più coinvolgente, puntando sull'innovazione didattica e mescolando
sapientemente digitale e tradizioni. Nell'ambito del Progetto è stata anche creata una piattaforma dedicata ad insegnanti e studenti: per saperne di più clicca qui.
CORSO DI CARTOGRAFIA E ORIENTAMENTO
In occasione di Expo Emergenze 2018, è stata organizzata la prima edizione del corso base di cartografia e orientamento, rivolto ai volontari di protezione civile, poi riproposto a maggio 2019. Il corso, suddiviso in due moduli, vuole fornire le nozioni fondamentali per orientarsi in ambiente naturale e saper leggere il paesaggio usando le carte topografiche e la bussola.
ESERCITAZIONI
La
strategia da mettere in campo, nel medio-lungo termine e successivamente alla pianificazione, sarà quella di testare
i Piani Comunali di Emergenza mediante esercitazioni territoriali via via di
livello crescente. Dei veri e propri “laboratori” nei quali pianificare,
mettere in pratica, testare e ridefinire procedure operative e attività di
supporto all'interno della macchina comunale al fine di consolidare il processo
di aggiornamento continuo del Piano di Emergenza comunale. Esercitazioni
durante le quali ANCI svolgerà il ruolo chiave di facilitatore lasciando ai
principali attori il ruolo di protagonista che di fatto rivestono nella realtà.
Esercitazioni, tra l’altro, che andranno gradualmente a coinvolgere tutto il
territorio, uscendo dai limiti della casa municipale per incontrare e
coinvolgere altri Soggetti pubblici e privati fino anche ai Cittadini stessi
nell'ottica di completare il processo formativo mediante l’inclusione
dell’intero territorio.
Esercitazioni a livello regionale
- Pian di Carpine in Emergenza - Magione (2010)
- EMERTER (2011-2012) - Terni: simulazione incidente ferroviario in galleria
- Aeroporto Internazionale dell'Umbria "San Francesco di Assisi": simulazione incidente aereo (2012)
- Gubbio si esercita (2019)